info@animals-sos.it Tel. 327 2323565
ANIMALS SOS
Via T. Molteni, 2/1 B
16151 GENOVA
C.F. 95209300102
Tel. 327 2323565
info@animals-sos.it
Seguici
“Ci sono due modi di sfuggire alle miserie della vita: la musica e i gatti”
Albert Schweitzer
Animals SOS è una delle molte realtà che si occupano di animali. Tuttavia non intende competere con nessuna associazione ma, al contrario, si propone di collaborare e cooperare, nei limiti delle proprie possibilità e delle proprie norme istituzionali, con altre associazioni che perseguono le medesime finalità, espresse nei seguenti tre punti fondamentali.
Uno degli obiettivi di Animals SOS è il sostegno ai canili, alle colonie feline e ai rifugi che tutelano animali, ma anche il sostegno a nuclei familiari o singole persone che, per difficoltà economiche, non sono in grado di garantire una corretta alimentazione al loro animale domestico.
In questo contesto Animals SOS, offrendo una migliore qualità di vita, contribuisce al benessere animale.
Prendersi cura di un cane o un gatto significa infatti sostenere delle spese che, con il deterioramento della situazione economica di questi anni, non tutti riescono ad affrontare con il rischio di abbandonare il proprio amico a quattro zampe presso una struttura di tutela, aggavandone i costi di gestione.
2. Promuovere i diritti degli animali
"Considerato che ogni animale ha dei diritti; considerato che il disconoscimento e il disprezzo di questi diritti hanno portato e continuano a portare l’uomo a commettere crimini contro la natura e contro gli animali; considerato che il riconoscimento da parte della specie umana del diritto all’esistenza delle altre specie animali costituisce il fondamento della coesistenza delle specie nel mondo; considerato che il rispetto degli animali da parte degli uomini è legato al rispetto degli uomini tra loro; considerato che l’educazione deve insegnare sin dall’infanzia a osservare, comprendere, rispettare e amare gli animali, si proclama...."
Questa è l'introduzione della Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali elaborata dall'Unesco nel 1978 che, unita ad altre dichiarazioni e leggi circa la tutela animale, ha determinato un'evoluzione positiva della cultura animalista, pur se rimane ancora molto da fare per un totale riconoscimento dei diritti degli animali.
Animals SOS si propone di svolgere azioni rivolte a contrastare il fenomeno dell'abbandono e la prevenzione del randagismo, oltre a combattere ogni forma di abuso e maltrattamento, chiedendo l'abolizione dell'utilizzo degli animali nei circhi, la chiusura degli zoo e dei delfinari, l'allevamento, la cattura e l'uccisione degli animali da pelliccia nonchè l'abolizione degli allevamenti intensivi.
Le città soffocano nello smog a causa di un sistema di mobilità legato ai combustibili fossili, gli oceani sono sommersi dalla plastica e l’acqua che beviamo è spesso contaminata da sostanze chimiche pericolose. Eppure, incuranti delle conseguenze delle loro azioni, le multinazionali continuano ad avere come obiettivo principale i propri profitti a scapito della salute umana e di quella ambientale.
Animals SOS intende apportare il proprio contributo alla realizzazione di campagne rivolte alla protezione dell’ambiente, alla denuncia dei crimini ambientali e dei danni inferti alla natura, intervenendo nella tutela della fauna selvatica e nel commercio illegale di animali, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili nel pieno rispetto dell’ambiente, oltre alla promozione di uno stile di vita etico e sostenibile.